Galapagos / Marquesas – week1

Come per tutti i passaggi lunghi, i dettagli piu’ tecnici del day by day sono riportati nel “passage log” di Fabio, mentre qui c’è solo un “executive summary” della prima settimana.

Lasciamo Porto Ayora di Santa Cruz sabato 26 aprile e ci lanciamo nel pacifico con rotta 250.

Nei lunghi passaggi i giorni sono un po’ tutti uguali, scanditi dai turni, dai pasti, occasionalmente da qualche pesce e dal cambio vele per cui se non scriviamo costantemente alla fine sembrerà che il tutto sia durato 3 giorni….invece ci aspettano ben 3 settimane e 3.000 miglia!

Siamo in mezzo al Pacifico e sinceramente quasi non ci sembra vero di essere già arrivati fino a qui. Non vediamo nessuno, e pensare che se ci succedesse qualcosa (da un ascesso, ad una appendicite ad un disalberamento) nessuno puo’ raggiungerci prima di giorni e giorni, fa decisamente un po’ paura e tiene la tensione sempre alta.

C’è un grande gruppo whatsapp che si chiama “Panama-Marquesas-april 2025” con 124 membri: tutte barche che ora sono su questa rotta. Ci si scrive la posizione, il tempo che si è trovato, si caricano foto dei pesci. Fa sembrare di avere tanti “vicini” ma in realtà il piu’ vicino è a due giorni di navigazione. Comunque meglio di niente.

La sera del secondo giorno vediamo delle lucine: sembrano dei pescherecci ma il il radar ne evidenzia solo uno e nessuno risponde in modo decente al VHF . Poi sentiamo il rumore di un fuoribordo che si avvicina, lo illuminiamo con la torcia e lui ci gira intorno e se ne va. Cosa saranno venuti a controllare? Siamo in mezzo al nulla e arriva un barchino al buio. Che paura. Saranno sicuramente dei pescatori. Se si guarda bene su Marin Traffic si vede la concentrazione di triangoli arancioni (pescherecci) che interseca la rotta dei triangoli rosa (pleasure yacht) che vanno alle Marquesas. Questi pescherecci, per la maggior parte cinesi, non hanno tutte le dotazioni in regola e mettono giu’ lunghe reti fra una barca e l’altra creando un grande pericolo per chi ci passa di notte.

Peschiamo parecchio ma perdiamo anche 2 artificiali. Il piu’ grande è un wahoo di una quindicina di kg che subito viene sfilettato e messo sottovuoto nel freezer. Il wahoo è un pesce velocissimo che pare difficile da prendere ed è davvero buonissimo.

Poi ogni mattina faccio un giro in coperta a raccogliere i pesci volanti, che ci sta perchè hanno delle alette, ma anche delle piccole seppie che non si capisce come facciano a saltare a bordo. Comunque questo non vale come pescare.

Siamo ok con il ritmo dei turni che abbiamo impostato (Laura dorme dalle 9pm alle 3am; Fabio dorme dalle 3am alle 9am) ma al sesto giorno cominciamo a sentire un po la stanchezza. Ci rendiamo conto che le 6 ore notturne (che poi non sono mai 6) alla lunga non bastano anche perchè fra rollio e rumori non si sta molto nella fascia del sonno pesante per cui decidiamo di imporci di fare piu’ pisolini durante il giorno.

Per tutta la settimana le condizioni del vento sono state in un range fra gli 8 e i 15 nodi e le onde non hanno mai superato i 2 metri anche se in alcuni momenti le onde erano piu’ al traverso facendoci ballare di piu’. Il cielo è sempre stato sereno e non abbiamo incontrato nemmeno uno squall (anche se la barca avrebbe proprio bisogno di una sciacquatina di acqua dolce).

Grazie a queste condizioni siamo riusciti a fare pilates per ben 3 volte, a fare la pulizia ordinaria e stare molto al computer.

Ovviamente risulta abbastanza semplice anche il cucinare … e il magiare. Paste con il pesce, risotto con i funghi, carpacci, cevice e pure i patacones!

Le cose fresche cominciano ad andare a male. Abbiamo dovuto buttare delle mele, dei mandarini, delle cipolle e soprattutto un bel po’ di uova. Abbiamo ancora un po di roba fresca per la prossima settimana ma poi dovremo affidarci allo scatolame e al pescato.

In 7 giorni abbiamo percorso 1.048 miglia con una media di 149,7 miglia nelle 24 ore. Non male! Abbiamo superato un terzo del passaggio!

Dunque fin qui tutto bene … e intanto il freezer continua a funzionare.

15 Comments

  1. Tim

    I was about to ask about the freezer and it was right at the end of this post 🙂 … and ya must be really careful of those fishing boats with long nets….. we have plenty of them in the Malacca Straits and South China Sea as well and many have their lights turned off as they are trawling illegally … and we either pass them by speeding up and go in front of them or pass at least a few hundred metres behind them(gets worse when there are many of these boats around and its like navigating thru a maze, in darkness!) . We lost a fishing friend back in 2008 when he passed too close and his engine was caught in the nets, he asked others in the boat to go to the bow while he was trying to cut the nets but the boat was dragged down and capsized, the others survived.

    1. Laura

      They are very dangerous. So sad for your friend.

  2. Marina Ascoli (compagna delle elementari di Fabio)

    Che esperienza meravigliosa state vivendo.
    Vi seguo sempre con tanto interesse perchè raccontate anche molte cose interessanti sulla vostra vita in barca e sui vari posti che visitate. Seguendovi praticamente ogni giorno sembra di fare un pò il giro insieme a voi.
    Adesso state facendo una lunghissima traversata da soli e vi ammiro veramente tanto, soprattutto ammiro il modo in cui affrontate anche le difficoltà sempre in maniera super positiva.
    Bravi e Buon Vento per la traversata!

    1. Laura

      Grazie Marina

  3. Claudia Vacirca

    Bravissimi!! Sembra davvero che avete trovato il vostro ritmo 🙂

  4. Umberto

    Vi seguiamo sempre!

    1. Laura

      Grazie e Bacioni!

  5. Deniz from Deriska 🙂

    So glad its going well, we hope to join you soon. Looking forward to the daily cleaning of flying fish off the deck. 🙂

    1. Laura

      See you very soon .

  6. Deniz from Deriska 🙂

    So glad its going well, we hope to join you soon. Looking forward to the daily cleaning of flying fish off the deck. 🙂

  7. Martin Hauske

    Fair winds for the rest of the trip, Laura and Fabio!
    We are routing for your guys!!

  8. Anonymous

    Mitici!!!! Non so come fate!!! Avanti tutta!!!!!! Un abbraccio!

  9. Anonymous

    Grandi Fabio e Laura. Vi penso e sono con voi

    1. Renzo

      Grandi Fabio e Laura, vi penso e sono con voi!

  10. Davide

    Mi sono appena inscritto al blog. Che bello leggere quest’esperienza! E soprattutto che coppia che siete. Il solo fatto di decidere di vivere una cosa così forte insieme è di suo importante. Farlo, poi, è una prova dí affiatamento, tolleranza e amore grande come l’oceano.

Leave a Reply to Laura Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *